Cantina Vincenzo Toffoli
Cantine aperte per San Martino 2019 nel cuore della DOCG Colli di Conegliano
…dove le colline del Prosecco si mescolano con quelle del Marzemino,
dove la freschezza delle bollicine si intreccia con il dolce dei passiti.

Sante, Luciano e Gabriele portano avanti l’azienda di famiglia fondata nel 1964 da Vincenzo e la moglie Maria. 5 ettari di vigneto di proprietà, altri 15 in affitto e tanta passione dal vigneto fino alla cantina, dove “si vive come una grande e serena famiglia”, mi dice Stefania, che si occupa della comunicazione ed è da poco entrata a far parte di questa azienda.
Ci fa assaggiare le loro identità, i loro volti principali
il 𝐏𝐫𝐨𝐬𝐞𝐜𝐜𝐨:
– 𝐶𝑜𝑛𝑒𝑔𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑉𝑎𝑙𝑑𝑜𝑏𝑏𝑖𝑎𝑑𝑒𝑛𝑒 𝑆𝑢𝑝𝑒𝑟𝑖𝑜𝑟𝑒 𝐷𝑂𝐶𝐺 𝑀𝑖𝑙𝑙𝑒𝑠𝑖𝑚𝑎𝑡𝑜 2018 𝐵𝑟𝑢𝑡 𝐵𝑖𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑜, ricco ed elegante negli aromi caratteristici di fiori di glicine, mela verde, frutta a polpa bianca e note minerali, con morbida bollicina al palato;
– “7 𝑀𝑖𝑙𝑙𝑒𝑠𝑖𝑚𝑖” 𝑆𝑝𝑢𝑚𝑎𝑛𝑡𝑒 𝐸𝑥𝑡𝑟𝑎 𝐵𝑟𝑢𝑡, delicato dei profumi caratteristici di Glera e del terroir
Il 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐞𝐦𝐢𝐧𝐨 nelle loro tre versioni:
– spumantizzato in rosato assieme al Merlot e Cabernet Sauvignon, altri due rossi dell’azienda, nelle percentuali di 20, 70 e 10, nel “𝑀𝑎𝑟𝑖𝑎” 𝑅𝑜𝑠𝑒̀ 𝑆𝑝𝑢𝑚𝑎𝑛𝑡𝑒 𝐵𝑟𝑢𝑡 2018; ingresso fresco e un po’ aggressivo, un vino che va capito, che piace o non piace; un rosè spumantizzato che ammicca alla vista e sorprende al palato con le note aromatiche “grezze” dei rossi con cui viene vinificato;
– “𝑉𝑖𝑛𝑐𝑒𝑛𝑧𝑜 𝐼” 𝑀𝑎𝑟𝑧𝑒𝑚𝑖𝑛𝑜 𝑉𝑒𝑛𝑒𝑡𝑜 𝐼𝐺𝑇 2017, ottenuto con ripasso sulle bucce del passito, regala note calde e morbide di confettura e spezie, equilibrate da una leggera acidità;
– il 𝑃𝑎𝑠𝑠𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑅𝑒𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑜𝑙𝑜 (𝐶𝑜𝑙𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝐶𝑜𝑛𝑒𝑔𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜 𝐷𝑂𝐶𝐺 2014), il Re di queste colline negli abbinamenti con pasticceria secca, cioccolato e formaggi stagionati, avvolgente al naso e al palato.

Entro che il sole accarezza le colline. Esco che Refrontolo è già salutato dalla luna.